papers

Alterità animale

Sacrificio, appropriazione e responsabilità decostruttiva

Elena Dell'Oste
17 luglio 2023

Quando Jean-Luc Nancy chiede a Derrida «chi viene dopo il soggetto?», ciò che sembra presupporre è l’esistenza di una linea continua originatasi in un punto ben preciso: la formulazione del cogito cartesiano e la riduzione dell’io all’io penso. Questa linea avrebbe attraversato l’occidente nel corso dell’epoca moderna, dispiegandosi in mezzo agli sconvolgimenti storici e politici, fino a spezzarsi, disallinearsi e frammentarsi in molteplici parti nella postmodernità...

read more →

Intelligenza, corporeità, desiderio

Contributi a un'analisi filosofica circa il ruolo della mano

Jacopo Gusmeroli
21 dicembre 2022

La mano umana è una parte anatomica determinata di una totalità organica, incarnata in un universo di relazioni da cui trae significato; è uno strumento attraverso cui maneggiamo gli utensili e un organo indispensabile per la maturazione cognitiva dell’homo sapiens. Emerge così fin dalle prime battute che quello di “mano” è un concetto polimorfo e stratificato, sotto cui si sussumono diversi contenuti...

read more →

Towards the metaverse

The transformative power of transfeminist sexual practices to change the sex/gender epistemology

Rosa Maria Currò
30 novembre 2022

The birth of Horizon, a platform that will completely shape the Metaverse into a parallel universe, by Facebook founder Mark Zuckerberg has raised an enormous number of doubts about the implications that this innovative webspace could have on the unfolding of human life. Presenting it (CNET Highlights, 2021), its creator gave a speech that contains some interesting points of analysis from a transfeminist perspective...

read more →

In una natura queer

Una nuova ontologia per spiegare la fluidità di genere

Elisa Gremmo
26 ottobre 2022

Distinguere tra maschile e femminile e associare un determinato genere al sesso “equivalente” sono dinamiche che ci risultano spontanee. Ma da dove deriva questo habitus ed è realmente inscritto nelle “leggi della natura”? Il sociologo Pierre Bourdieu ha rintracciato l’insieme delle opposizioni che da sempre organizzano il cosmo, gli attributi e gli atti sessuali che sono investiti da determinazioni antropologiche e cosmologiche. Si tratta di una sorta di sistema mitico-rituale che organizza...

read more →

Siamo tutti degli schizo?

Violenza psichiatrica e cancellazione del soggetto

Sara Fontanelli
19 ottobre 2022

Nelle prime pagine di Storia della follia nell’età classica (1961) Michel Foucault attribuisce al cogito cartesiano un ruolo strategico, condensandovi la responsabilità della separazione tra ragione e follia; così lo rilegge Pier Aldo Rovatti ne La posta in gioco: «Se penso sono in me, dunque non sono folle. Potrò smarrirmi nell'errore, degradare nella condizione del de-mens, avvolgermi nell'illusione, ma l'erranza del cogito ha un limite, una soglia di compatibilità oltre la quale sta...

read more →

Ipotesi per una letteratura queer

Luca Starita
17 ottobre 2022

Decostruire il corpo e le implicazioni sociali che si riferiscono al possedere il corpo sono i primi atti di un atteggiamento rivoluzionario nei confronti della propria personale condizione vitale. L’idea che il comportamento che si riferisce all’essere un “uomo” e il comportamento che si riferisce all’essere una “donna” siano derivati sociali e politici, convenzioni culturali che sopravvivono da decenni nell’inconsapevolezza di chi vi aderisce, è ciò su cui si basa il tentativo di...

read more →

Tutto il materiale originale pubblicato sul sito di QU’OUÏR, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli lavori, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. (CC BY-NC-ND 4.0). Questo significa che chiunque ha l’autorizzazione per copiarlo, incollarlo, ripubblicarlo, condividerlo, distribuirlo e riprodurlo con ogni mezzo, purché non per scopi commerciali e senza apportare modifiche, a condizione di attribuirne esplicitamente l’appartenenza alla persona artefice del contributo e di citarne la provenienza (se possibile con un link al sito di QU’OUÏR).