Recensione a L'immunità della filosofia. Riflessioni sulla tecnica e decostruzioni del moderno dopo Derrida di Bernard Stiegler
Il nome di Bernard Stiegler non può che comparire nel novero degli autori che hanno posto la questione della tecnica in modo originale e, soprattutto, privo di una pregiudiziale demonizzazione o beatificazione – che tanto ha gravato su molti pensatori del Novecento che si sono accostati al tema. Stiegler, morto nel 2020, ha lasciato una mole imponente di testi che solamente negli ultimi anni hanno ottenuto uno spazio nel dibattito italiano, e ciò grazie ai primi lavori di traduzione i quali...
read more →Recensione a Fenomenologia dell’inconscio. I casi limite della coscienza di Edmund Husserl
Ai margini della vita coscienziale si estende una zona d’ombra in cui la coscienza fallisce nel tentativo di esser presente a se stessa e, in un certo senso, si “addormenta”. In questo spazio liminale si collocano quei fenomeni che costituiscono parte delle riflessioni dell’ultimo Husserl, fenomeni in cui l’ego trascendentale non agisce direttamente ma, per così dire, viene agito. Tali eventi, situati al confine tra l’attività e la passività della coscienza, sono al centro di...
read more →Tutto il materiale originale pubblicato sul sito di QU’OUÏR, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli lavori, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. (CC BY-NC-ND 4.0). Questo significa che chiunque ha l’autorizzazione per copiarlo, incollarlo, ripubblicarlo, condividerlo, distribuirlo e riprodurlo con ogni mezzo, purché non per scopi commerciali e senza apportare modifiche, a condizione di attribuirne esplicitamente l’appartenenza alla persona artefice del contributo e di citarne la provenienza (se possibile con un link al sito di QU’OUÏR).