La questione dell’identità. Gleichheit e Selbigkeit

home
Pietro Prunotto
17 novembre 2022

Se poniamo in Parmenide l’inizio della filosofia occidentale, ed in particolare nel fr.3: “lo stesso è infatti essere e pensare” (τὸ γὰρ αὐτὸ νοεῖν ἐστίν τε καὶ εἶναι), possiamo intendere l’intero pensiero filosofico come un tentativo sempre rinnovato di cogliere la pregnanza e la ricchezza di queste poche parole ponendo il fondamento ora in uno, ora in un altro dei due poli. Sinteticamente, possiamo dire che, a partire dal pensiero greco, il fondamento sarà trovato nell’essere, mentre la modernità invertirà tale posizione con l’approdo alla “terraferma della soggettività”.

Il tentativo di Heidegger sarà, e in fondo è questo ciò che la sua filosofia cercherà sempre di fare, di concentrarsi su quello “stesso” (αὐτό) che porta il pensiero e l’essere a coappartenersi.  Centrale è quindi all’interno di tale posizione la questione dell’identità. Ma come intenderla? Per il filosofo di Meßkirch viene in aiuto il linguaggio: la lingua tedesca intende l’identità secondo due termini, cioè come Gleichheit e Selbigkeit. La prima rimanderebbe all’identità che troviamo tra i termini di un’equazione, un’identità analitica e di pura equivalenza. Ciò che Heidegger cercherà sempre di pensare è invece la seconda, l’identità come Selbigkeit. Rispetto alla prima in cui i termini si perdono in una scialba uniformità, la seconda accezione rimanda al carattere intrinsecamente differenziale dell’identità, quella in cui i diversi, essere e pensiero, possono relazionarsi in uno spazio in cui è proprio lo scarto che li separa che ne permette la dinamica di relazione: das Gleiche, l’identico, è sempre l’identità della Leiche, cioè la staticità del cadavere, privo di ogni negatività e quindi di storia, il cui fondamento non può che essere la Selbigkeit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. AeTutto il materiale originale pubblicato sul sito di QU’OUÏR, a meno di esplicita indicazione contraria in calce ai singoli lavori, è reso disponibile secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. (CC BY-NC-ND 4.0). Questo significa che chiunque ha l’autorizzazione per copiarlo, incollarlo, ripubblicarlo, condividerlo, distribuirlo e riprodurlo con ogni mezzo, purché non per scopi commerciali e senza apportare modifiche, a condizione di attribuirne esplicitamente l’appartenenza alla persona artefice del contributo e di citarne la provenienza (se possibile con un link al sito di QU’OUÏR).nean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.